Entrare e lasciare un luogo ha le sue regole, proprio come un giro di valzer. E per essere dei buoni partner bisogna conoscerle e rispettarle, a tutto vantaggio di una bella coreografia. L’incontro tra pensieri e spazi però molto spesso ha le sue difficoltà. Tra vicende particolari, cavilli e casi che si ripetono sempre uguali, diamo voce alle vostre storie e chiediamo lumi al nostro esperto.
Rimani aggiornato sull'argomento
Sei in affitto ma ora ti hanno trasferito in un’altra città e deve quindi cambiare casa? Oppure avete sperimentato la convivenza e ora che le cose funzionano volete comprare il vostro nido d’amore. I motivi per disdire un contratto d’affitto sono moltissimi, alcuni nascono da esigenze se vogliamo dire positive, altri da incombenze esterne e moltissime volte si va via da un immobile per incomprensioni con il proprietario, i vicini o perché ci sono condizioni della casa non più soddisfacenti. Qualsiasi sia il motivo che vi spinge a cambiare casa, dovrete passare per una procedura molto chiara: la disdetta anticipata per gravi motivi.
Come formularla? Con quale data?
Ecco un piccolo vademecum per non fare errori e lasciarsi senza rancori!
Come funziona la cauzione da sempre richiesta a chi prende in affitto un immobile? Come versarla, quando e come va restituita? Sono queste le domande che si pongono, sempre più spesso, gli inquilini che devono prendere in affitto un locale, residenziale o commerciale che sia. Quanto devo pagare come deposito? E soprattutto, come devo pagare tale somma, ma anche mi verrà poi restituita?
Riportiamo, quindi, i principali aspetti da conoscere: quanto, come, perchè!
Ci stiamo avvicinando, con sorprendente velocità visto il sole che ci ha accompagnati per tutto l'inverno (finora), alla stagione turistica estiva, quella italiana per eccellenza. Proprietari di seconde case, nelle numerose località turistiche, iniziano a pensare a come mettere a reddito il proprio investimento. L'affitto in questo periodo sembra un'ottima soluzione. Ma come tassare i redditi derivanti da tali guadagni? Il regime alternativo di cedolare secca, spesso più conveniente dell'irpef, è applicabile anche in questi casi?
La “questione affitti brevi” è la “questione” del mondo immobiliare: il tema principale discusso tra addetti del settore, curiosi e proprietari che cercano di carpire ogni informazione utile per poter iniziare il business degli affitti brevi. E il primo dubbio che coglie è proprio qui: si tratta di un business? Si guadagna e quanto? Ma anche guadagno a quale costo: tasse, adempimenti fiscali e burocratici, manutenzione, condominio., regolamenti. Tanti aspetti da analizzare prima di poter a pieno titolo entrare nella discussione sugli affitti brevi e dire la propria. Da proprietario, da inquilino, da agente immobiliare.
Per quanto il mese di giugno abbia tanti motivi per essere tra i più amati dell'anno, in primis l'arrivo dell'estate, ne ha quasi altrettanto per essere un mese molto odiato. Le scadenze di giugno sono da sempre molto numerose e negli ultimi anni si sono aggiunte quelle Imu e Tasi a complicare la vita dei contribuenti. Molti si rivolgono ai propri commercialista o Caf di fiducia per capire quanto pagare, molti Comuni usano i siti internet per offrire ai cittadini un servizio di calcolo on line, noi proviamo a fare un esempio, con la città di Verona, augurandoci possa essere esplicativo e chiarificatore per molti.
In un momento in cui si fa un gran parlare di affitti brevi, di contratti per pochi giorni o per i pochi mesi necessari a trovare una sistemazione poi più duratura, ecco che ci viene in mente, per strane combinazioni mentali, che esistono in realtà anche particolarissimi articoli del Codice Civile che permetterebbero di affittare un immobile anche per l’intera durata di vita dell’inquilino. Un affitto a vita? Sembra proprio che anche questo sia possibile.
La nostra risposta ci porta a tranquillizzare innanzitutto quanti hanno un immobile da mettere a reddito: l’incasso mensilmente ricevuto per l’affitto di un immobile abitativo rappresenta una fonte di entrate non da capogiro, ma solida. L’investimento nel mattone da tempo ha costituito, per i tanti risparmiatori spaventati dai saliscendi delle borse, un porto sicuro in cui gettare l’ancora dei risparmi. Non parliamo, è vero, di navigare nell’oro (per mantenere la metafora del mare), ma di godere della calma e la serenità che le acque calme e sicure sanno regalare. Ma se all’orizzonte giungono le nuove ammaliatrici sirene degli affitti brevi.. cosa fare?
Per ottenere la riduzione del 10% sulla cedolare secca in caso di stipula di contratto a canone concordato è obbligatorio per i contraenti acquisire l’attestazione delle associazioni di categoria, anche per poter dimostrare all’Agenzia delle Entrate, in caso di verifica fiscale, la correttezza delle deduzioni utilizzate.
È ormai scoppiata la mania del meme di Silvio Berlusconi che promette di togliere qualsiasi cosa, più o meno seria: dalle tasse ai dolci alle calorie; o di restituire qualcosa: dal benessere economico al famoso Marco della canzone di Laura Pausini. Abbiamo giocato anche noi inventandoci la promessa di togliere le spese condominiali dall’affitto.. ma tra il serio e faceto abbiamo pensato che la questione casa potrebbe, anzi dovrebbe, in realtà occupare seriamente i programmi elettorali. Per una politica che sostenga chi ha bisogno di una sistemazione, che incentivi chi può offrirla e che guardi anche al reparto commerciale per svecchiare la legge ferma da 30 anni e anche in questo modo sostenere la ripresa economica.
Novità per il tasso di interesse legale: anche quest’anno si cambia. E se negli ultimi anni il cambiamento aveva sempre comportato una riduzione della percentuale applicata, per quest’anno la tendenza si inverte. Il tasso di interesse sale dallo 0,1% allo 0,3%, percentuale che verrà applicata a partire dal 1 gennaio 2018sui depositi rilasciati a garanzia dell’affitto, ad esempio.