Chi paga per le infiltrazioni nel muro? Cosa può fare un inquilino?
Salve,
vorrei un vostro parere su un problema che mi trascino ormai da quasi un anno!
Da un po' di tempo, infatti, ho notato un 'infiltrazione nel muro della mia camera da letto che arriva presumibilmente dall'appartamento sopra il mio o, sono ancora in dubbio, potrebbe essere imputabile al terrazzo.
Il proprietario però ignora le mie richieste di intervento e mi dice di rivolgermi direttamente all'amministratore condominiale.
Come posso pretendere un intervento o almeno una visita che valuti da dove arriva l'infiltrazione e come porvi rimedio?
Lucia
Cara Lucia,
immagino non sia affatto piacevole avere un'infiltrazione in casa e soprattutto non ricevere risposte! Il proprietario in questo caso avrebbe potuto gentilmente chiamare l'amministratore per un intervento sul suo immobile (credo l'infiltrazione in questo periodo stia peggiorando andando a danneggiare sempre più il muro), ma in effetti la persona da contattare è proprio l'amministratore di condominio che dovrà, a sua volta, contattare un perito per una valutazione del danno e della sua origine. Una volta accertato questo, si potrà procedere con la riparazione del guasto che ha determinato l'infiltrazione e risolvere definitivamente il suo fastidioso problema. In questo caso, se l'infiltrazione fosse dovuta ad un guasto di un tubo del terrazzo, molto probabilmente sarà il condominio stesso ad intervenire per sostenere le spese di riparazione (o più precisamente sarà l'assicurazione che ogni condominio stipula a farsi carico delle spese).
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Risoluzione immediata del contratto: solo se l’immobile è inagibile.
Muffa e umidità: come fare a liberarsi del problema o solo del contratto d’affitto?