Da settimane, in Italia, Ruzzle e' il gioco piu' scaricato su smartphone e tablet e quello piu' commentato sui social network. E' il moderno Scarabeo. Ma in rete fioriscono app e trucchi per barare...
Le mode si sa sono cicliche. E se un tempo a farla da padroni erano gli uccelli arrabbiati (Angry Birds), ora sugli smartphone e sui tablet si e' tutti parolieri, compositori, inventori a volte. Tutti pazzi per Ruzzle, il nuovo Scarabeo, il social game che impazza tra i possessori di qualsiasi cosa sia touch screen, qualita' che consente di "tatuare" le proprie impronte digitali su una griglia di 16 lettere, sulla quale si cerca di scovare entro 2 minuti il maggior numero possibile di parole, in tre manches di uguale durata.
Ogni parola da' un certo numero di punti e, al termine dei due minuti di tempo, e' Ruzzle a stabilire il vincitore. La parte social e' costituita sicuramente dalla possibilita' di condividere i risultati, ma anche le vittorie e le sconfitte su Facebook: insomma, si possono "sputtanare" pubblicamente i propri amici che perdono, sai che goduria... Visto il successo del gioco, la Mag Interactive (societa' svedese ideatrice) ha creato anche una versione a pagamento della app che consente di sfidare pu' avversari contemporaneamente e condividere risultati e prestazioni.
Una volta aperta l'applicazione ed entrati in pista, il passo successivo e' invitare qualcuno alla sfida. La scelta e' ampia: contatti di Facebook, follower di Twitter, amici di Ruzzle o, il piu' intrigante di tutti, l'avversario a caso. Tutto e' ammesso tranne i nomi propri. Certo e' che qualche perplessita' sulla lingua italiana "ruzzola" nei nostri cervelli: avete mai composto parole tipo "Arri" o "Miro"? Tranquilli, la casa svedese ha attinto tutto il lessico dalla bolognese Zanichelli, editrice del celebre dizionario. Pertanto Arri (con accento) e' l'esortazione che i pastori fanno agli asini e Miro e' un aggettivo utilizzato anche dal Carducci che significa meraviglioso.
Ha pure una funzione culturale Ruzzle, dunque. Ma diciamoci la verita'. A nessuno e' mai sorto qualche dubbio giocando contro gli stessi avversari che da un giorno all'altro passano dal fare mediamente 2/300 punti per manche a 900/1000? Vuoi dire che tutti passino le notti a corteggiare lo Zanichelli? Sempre piu' perplesso, ho provato a intervistare l'oracolo per eccellenza, mister Google... Ed ecco che mi si e' aperto un mondo nuovo! Ruzzle trucchi. Su YouTube pullulano i video tutorial su come vincere, cosi' come siti e forum. Ed esistono le app per barare: Ruzzle Cheat, con una semplice fotografia della griglia apparsa durante una manche, ti svela tutte le combinazioni possibili, con i relativi punteggi che puoi ottenere, tenendo in considerazione anche le lettere con i bonus. Oppure si puo' replicare comodamente la griglia sul proprio Pc, trovare tutte le possibilita' e digitare le parole sul telefono. Ma il tempo passa! Tranquilli, chiudi Ruzzle e lo riapri successivamente: come per magia si sara' bloccato il tempo...
Adesso che ho capito tutto, diventero' anch'io imbattibile! Ma non era un passatempo?