E' stato presentato ieri da Fiaip, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali, il manifesto per il rilancio del settore immobiliare. Un progetto che coinvolge, oltre alle forze politiche, anche le realtà e gli operatori del settore interessati a costruire un nuovo modello nazionale. Vediamo quali sono le proposte sul tavolo.
L'idea di fondo è che il settore immobiliare, oltre ad essere trainante per l'economia italiana, da sempre svolge un ruolo fondamentale per il benessere e la stabilità del nucleo centrale della nostra società: la famiglia. Arrivati a questo punto, risulta indispensabile pensare a un rilancio senza il quale, afferma il presidente della Fiaip Paolo Righi, "l'Italia sarà risucchiata dal vortice della decrescita". Fiaip continua la sua analisi, precisando che: "per crescere, il nostro Paese ha bisogno di liberare risorse di carattere sia economico che intellettuale attualmente soffocate da una pressione fiscale insostenibile, che toglie la speranza agli imprenditori e impedisce la sopravvivenza dei lavoratori dipendenti. Il settore immobiliare, nel suo insieme, ricomprende tutti gli aspetti dell'economia, ha forti incidenze nel settore turistico, è la base per lo stabilimento di imprese industriali straniere, è fonte di lavoro per le Pmi, per le professioni intellettuali, settore dell'arredamento, del design e tanto altro, quindi descrivere questo comparto come improduttivo perciò è quanto mai sbagliato".
Undici i punti contenuti nel programma:
- riduzione della pressione fiscale sugli immobili, semplificazione fiscale ed eliminazione degli enti inutili
- tassare i redditi derivanti dal patrimonio e non il patrimonio
- meno debito con le dismissioni del patrimonio immobiliare dello Stato
- eliminazione della tassa sulla prima casa
- revisione della legge sulle locazioni
- no al consumo del suolo, sì al recupero dell'esistente
- edilizia agevolata, no a nuove costruzioni
- facilitare l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa
- facilitare l'accesso al credito immobiliare per mezzo dell'agente immobiliare
- l'agente immobiliare e il passaggio da ausiliario del commercio a professione intellettuale
- lotta all'evasione fiscale e abusivismo professionale
Al suono di "Se riparte l'immobiliare, riparte l'Italia", non ci resta che sperare che qualcuno sia in ascolto...
Fai una domanda o lascia il tuo commento