Il mondo che cambia in ogni istante, le leggi che vengono riscritte, la casa che è un bene primario e un diritto inalienabile. Questa rubrica è pensata per tenervi aggiornati sulle novità del mercato immobiliare. Perché tutti, in fondo, ne facciamo parte.
Mentre la crisi delle compravendite nel 2012 si attesta a -17,22%, la domanda di case in affitto resta forte e il numero di contratti ad uso residenziale aumenta del 3,21%. A rivelarlo è Fiaip, nel suo "Report immobiliare urbano 2012".
Ultima tappa per il focus sugli studenti universitari in affitto. Anche la Sapienza di Roma, pur essendo fra gli atenei più prestigiosi d'Europa, ha risentito del calo delle immatricolazioni denunciato dal Consiglio Universitario Nazionale. Con ripercussioni significative sul mercato degli affitti.
Continua il nostro focus sui contratti a studenti universitari. Dopo Milano e Bologna, oggi scendiamo a Bari, sede della principale università pugliese e, più in generale, di uno dei più grandi atenei italiani.
Continua il nostro viaggio nel mondo degli studenti universitari. Dopo l'allarme lanciato dal Consiglio Universitario Nazionale per la diminuzione delle immatricolazioni negli atenei italiani, cerchiamo di scoprire se il fenomeno crea ripercussioni sul mercato degli affitti ai fuori sede. Oggi ci spostiamo a Bologna.
Era la fine di gennaio quando il Consiglio Universitario Nazionale lanciava l'allarme: in dieci anni le immatricolazioni all'università italiana sono diminuite del 17%, circa 58 mila studenti in meno rispetto al 2003: come se fosse scomparso un intero ateneo. Un'emorragia che si ripercuote anche nel mercato tangenziale degli affitti agli studenti fuori sede.
L'Imu secondo Bruxelles: aspetti positivi e aspetti da migliorare, ma nessun aspetto da "demonizzare". Anche se in tempi di campagna elettorale non potrebbe rilasciare dichiarazioni ufficiali che riguardino la politica italiana, una frecciatina l'Ue ce la scocca lo stesso: la priorità dell'Italia dovrebbe essere la tassazione sul lavoro.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il progetto del nuovo modello Isee rivisitato dal Governo Monti e ribattezzato "riccometro": un ulteriore strumento a disposizione del fisco contro l'evasione. Con un risvolto positivo per chi è in affitto.
Si chiamano Bond, Casa Bond. Non sono gli eroi di un film, ma ci assomigliano molto. Perché, come gli eroi di un film, dovrebbero aiutare le famiglie a coronare il sogno di una casa di proprietà.
In Norvegia un'agenzia immobiliare ci ha costruito pure uno spot pubblicitario: una presa in giro dei giovani italiani che a 30 anni vivono ancora in famiglia, coccolati e viziati da mammà. Eppure in Europa siamo in buona compagnia: ben il 72% degli spagnoli fra i 20 e i 30 anni risiede ancora con i genitori, contro il 70% degli italiani e il 61% degli irlandesi.
La cedolare secca ha fatto flop: l'allarme è lanciato dalla Cgia di Mestre, che stima in quasi un milione gli affitti non dichiarati, con una perdita per l'Erario che ammonta a 5 miliardi di euro. Ma si può parlare davvero di flop? I dubbi restano tanti, a partire dal fatto che il nero, per definizione, non è quantificabile.