Il mondo che cambia in ogni istante, le leggi che vengono riscritte, la casa che è un bene primario e un diritto inalienabile. Questa rubrica è pensata per tenervi aggiornati sulle novità del mercato immobiliare. Perché tutti, in fondo, ne facciamo parte.
Si intitola "Municipium 2012" il Report realizzato dal Censis e dalla Rur, la Rete Urbana delle Rappresentanze, che fotografa il cambiamento della società italiana durante l'anno passato. L'indagine prende in considerazione alcuni aspetti della realtà quotidiana quali la mobilità, le tecnologie digitali, la gestione dei rifiuti, la casa. E restituisce un quadro dell'Italia come, forse, non ce lo aspettiamo.
Periodo di saldi, anche per le case. Il mercato immobiliare residenziale registra nuovi cali sia sul fronte delle trattative che su quello dei prezzi. Per chi vuole comprare è un buon momento, insomma. Il difficile è trovare chi può comprare...
Non solo case condivise, ma anche uffici in casa. In tempi di crisi gli italiani si ingegnano a trovare soluzioni per risparmiare, almeno quando si può. E' così che vengono rimodellati gli spazi, quelli domestici e quelli lavorativi. E ci si adatta a svolgere la propria professione nel posto migliore: quello più economico.
Il nuovo redditometro è partito da appena dieci giorni ed è già il fulcro delle polemiche, alimentate dalla decisione dell'Agenzia delle Entrate di applicare un principio che potrebbe facilmente ritenersi anticostituzionale: quello della presunzione di colpevolezza. E il mondo immobiliare entra nuovamente in allarme.
Casa dolce casa. Se fino a qualche anno fa la propria abitazione era vissuta come il luogo della privacy e della famiglia, ora le cose stanno cambiando: per necessità economica o per il semplice piacere di instaurare nuove relazioni, cresce la quota dei proprietari che mettono in affitto una parte della casa.
Se il tormentone del 2012 è stato l'Imu, quello del 2013 non è ancora ben chiaro: si contendono il primato la nuova imposta sui rifiuti, la Tares, e il redditometro. A proposito di quest'ultimo, se ne sente parlare già da un po'. Ma di cosa si tratta esattamente?
Chi sperava che nella calza della Befana, invece del carbone, avrebbe trovato una riduzione del carico fiscale, anche quest'anno resterà deluso. Perché la gentil vecchietta consegnerà agli italiani una sorpresa speciale: tre nuove imposte, due delle quali riguardanti la casa.
Quando si arriva a fine anno si è soliti fare dei bilanci per quello appena passato e delle previsioni per i 12 mesi a venire. Non fa eccezione il mercato immobiliare, soprattutto in un Paese come l'Italia, dove il mattone è da sempre la forma di investimento preferita dalle famiglie. Vediamo come andrà il 2013 secondo i principali operatori del settore.
Sotto l'albero già addobbato per il Natale il Governo-che-non-c'è-più ha piazzato, poco prima delle feste, un ultimo pacco, destinato a migliaia di inquilini: l'azzeramento del fondo di sostegno per l'affitto.
Fra le altre disposizioni legislative di cui sono state prorogati i termini, nel decreto Milleproroghe inserito nel Ddl Stabilità e approvato in Senato è contenuta anche la proroga del blocco degli sfratti. Una norma riferita ai casi di cessata locazione e richiesta a più voci in passato.